fbpx
Caricamento Eventi

Il Giro del Monviso è un viaggio nel senso più ampio del termine. Ci fa scoprire le nostre origini, ti accompagna nella storia del rapporto uomo-natura e in particolare di quello uomo-montagna.

In tre tappe attraverso due nazioni, due parchi e due notti si assapora tutto quello che la grande montagna sa offrire con panorami mozzafiato e tutti gli habitat che si snodano in un viaggio verticale dal bosco alla roccia.

Due rifugi storici ci ospiteranno la sera, dove le storie di montagna non hanno età né confine. Osserveremo fauna selvatica, alpinisti intenti nei loro preparativi, godremo di tramonti e albe nel cuore della montagna iconica, visibile com’è da ogni parte della catena montuosa che ci circonda.

Un viaggio alle origini che ti conquisterà nel profondo!

Media-Alta

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Media-Alta

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

L’equipaggiamento ogni giorno dovrà comprendere:

  • Zaino
  • Borraccia/bottiglia con almeno 1,5 l d’acqua a testa
  • Calzature (meglio alte) con suola scolpita tipo Vibram
  • Pantaloni comodi per camminare
  • Maglia pesante o Pile
  • Abbigliamento di ricambio per tre giorni
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Cappello o foulard
  • Occhiali da sole e crema solare
  • Sacco-lenzuolo o sacco-letto

GIORNO 01: Pian del Re – Rif. Quintino Sella

Incontro con i partecipanti alle ore 09.30 presso Crissolo.
Registrazione partecipanti, colazione e partenza con la navetta per raggiungere il punto di partenza del trekking: Pian del Re.
Prima tappa di cammino. Pranzo al sacco.

DISTANZA: 6.30km
DISLIVELLO: +800m/-200m
DURATA: 4h
DIFFICOLTÀ: Media

Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO 02: Rif. Quintino Sella – Rif. Vallanta

Prima colazione in rifugio. Partenza per la seconda tappa.
Pranzo al sacco.

DISTANZA: 14km
DISLIVELLO: +700m/-900m
DURATA: 7h
DIFFICOLTA’: Medio-Alta

Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO 03: Rif. Vallanta – Pian del Re

Prima colazione in rifugio. Terza e ultima tappa.
Pranzo al sacco.

DISTANZA: 14km
DISLIVELLO: +900m/-1300m
DURATA: 7h
DIFFICOLTA’: Media-Alta

Rientro con navetta a Crissolo per recupero mezzi propri.

Ore 09:30 (puntuali)
Parcheggio
12030 Crissolo CN
Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

€ 100,00 per persona*

La Quota comprende: Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
La Quota non comprende: viaggio, pernottamenti, pasti, e tutto quanto non espressamente segnato alla voce “La Quota comprende”

Considerare altri:

  • 53€ per persona mezza pensione in rifugio (2x)
  • 12€ per persona per ciascun pranzo (2x)
  • 1€ per persona per tassa di soggiorno (2x)

* Il gruppo sarà composto da un minimo di 6 ad un massimo di 12 persone fino ad esaurimento posti

N.B. Il programma potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e scelte della Guida

Viaggio guidato da:
FEDERICO CHIODAROLI
Guida Ambientale Escursionistica e Tour Leader

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 347 48 88 858

federico.chiodaroli@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro un mese prima dell’evento

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI

Torna in cima