fbpx
Caricamento Eventi

Cinque giorni di trekking nel cuore del Parco Adamello Brenta a contatto con natura selvaggia e luoghi della storia. Attraverseremo 4 valli in un giro ad anello unico!

Media

  • Zaino
  • Vestiti comodi adatti a diversi giorni di cammino: maglie o tshirt asciutte di cambio, scarpe comode da trekking, con suola in vibram o simile per camminare in montagna, pantaloni lunghi o corti, a seconda delle temperature del momento.
  • Bastoncini, se siete abituati ad usarli e ne trovate beneficio.
  • Capo antivento o impermeabile, in caso di pioggia.
  • Occhiali da sole, cappello o simili e crema solare.

GIORNO 01: VAL DI BREGUZZO – RIFUGIO TRIVENA

Ritrovo nel centro abitato di Breguzzo (TN). Proseguiremo in direzione dell’omonima valle sfruttando il servizio taxi del rifugio Trivena che ci porterà al punto di partenza, il Ponte Pianone. Da qui al rifugio non avremo molto da camminare, circa un’ora. Potremo lasciare gli zaini e alleggerirci prima di risalire il fondo valle fino a Pian del Redond, per poi raggiungere le “Porte di Danerba” a quota 2718m slm. Cena e pernottamento presso il rifugio Trivena.

DISTANZA: 12 km
DISLIVELLO: +1000m
DURATA: 6h
DIFFICOLTÀ: Media

GIORNO 02: RIFUGIO TRIVENA – RIFUGIO VAL DI FUMO

Dopo la prima colazione, partiremo dal rifugio Trivena in direzione di Pian del Redond per proseguire sui pendii erbosi del fondovalle e portarsi in quota per raggiungere la Bocchetta del Cop di Casa e il Passo di San Valentino a quota 2768m. Da questo punto panoramico scenderemo nella Val di Fumo per arrivare all’omonimo rifugio. Qui sosteremo per la notte e potremo apprezzare la rinomata cucina del rifugio.

DISTANZA: 10 km
DISLIVELLO: +1200m
DURATA: 6h
DIFFICOLTÀ: Medio

GIORNO 03: VAL DI FUMO – RIFUGIO CARÈ ALTO

Dopo la prima colazione, partiremo in direzione del rifugio Carè Alto, situato ai piedi dell’omonima vetta. In principio percorreremo il sentiero che serpeggia lungo il fondovalle. Il terreno è ricco di vegetazione rigogliosa ed è caratterizzato dalla presenza del fiume Chiese, che nasce proprio in questa valle e che, molti km più a sud, si getterà nel fiume Po’. Il sentiero sale in maniera importante fino al Passo delle Vacche a quota 2872m. Da qui ci aspetta uno spettacolare traverso che discende dolcemente dapprima verso la Bocchetta di Conca e poi al rifugio Carè Alto a quota 2450m. Se la giornata non sarà stata troppo dura, ci sarà di certo il tempo per risalire qualche centinaio di metri, alle spalle del rifugio, e visitare due postazioni d’artiglieria ancora ben conservate, risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Il rifugio è posizionato proprio sopra la testata della valle di Borzago su una balconata spettacolare. Cena e pernottamento presso il rifugio Carè Alto.

DISTANZA: 8 km
DISLIVELLO: +1000m
DURATA: 5h
DIFFICOLTÀ: Media

GIORNO 04: RIFUGIO CARÈ ALTO – RIFUGIO SAN GIULIANO

Dopo la prima colazione, ci aspetta uno spettacolare traverso sotto la cima del Carè Alto e omonimo ghiacciaio che ci porterà al Passo Altar a quota 2500m. Da qui, cominceremo la discesa nella Val Seniciaga, anche questa caratterizzata da un corso d’acqua e da vegetazione rigogliosa di cespuglietti di ontano. Mano a mano che si scende, il paesaggio cambia e i boschi lasciano spazio agli alpeggi. Proprio in corrispondenza di una malga, risaliremo per qualche centinaio di metri per valicare un poco impegnativo crinale, caratterizzato da un bel bosco di conifere, che ci porterà in vista del rifugio San Giuliano dove ceneremo e pernotteremo. Questa è la tappa più lunga del trekking.

DISTANZA: 14 km
DISLIVELLO: +820m
DURATA: 7h
DIFFICOLTÀ: Media

GIORNO 05: RIFUGIO SAN GIULIANO – CADERZONE TERME

Dopo la prima colazione, partiremo dal rifugio in direzione di Caderzone Terme, la tappa conclusiva del nostro trekking. Cammineremo attraverso paesaggi più antropizzati dopo i giorni nel selvaggio spettacolo del Parco dell’Adamello Brenta. Dal lago di Garzonè a 1950m, risaliremo alla Bocchetta dell’acqua fredda a quota 2185m per discendere verso il lago di Vacarsca e proseguire verso Malga Campastril e poi giù verso Caderzone Terme. Oggi saranno decisamente maggiori i metri discesi rispetto a quelli saliti. Davanti a noi lo spettacolo delle Dolomiti di Brenta che ci faranno compagnia lungo tutta la discesa. Da Caderzone sfrutteremo il servizio taxi per rientrare a Breguzzo e terminare questa grande avventura.

DISTANZA: 9 km
DISLIVELLO: +260m
DURATA: 5h
DIFFICOLTÀ: Facile

Ore 9:00 a.m. (puntuali)

Parcheggio della chiesa di Breguzzo
Via Roma, 60
Breguzzo TN

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

€ 475,00 per persona*

La quota comprende:
✓4 pernottamenti in rifugi selezionati con trattamento di mezza pensione

✓ Percorsi trekking con Guida Ambientale Escursionistica ITrek ITaly
✓ Assicurazione medica
✓ Assicurazione rinuncia
✓Assistenza Italy Destination by Paltours e ITrek ITaly

La quota non comprende:
✓ Trasferimenti per/da Piombino
✓ Bevande
✓ Mance
✓ Quanto non espressamente indicato

*Minimo 10, massimo 14 partecipanti. Il tour verrà riconfermato entro 30 giorni prima della partenza

N.B. Il programma potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e scelte della Guida

Viaggio guidato da:
MATTEO AIELLI
Guida Ambientale Escursionistica e Maestro MTB

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 338 20 58 531

matteo.aielli@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro una settimana prima dell’evento

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI

Torna in cima