fbpx
Caricamento Eventi

Tra creste, forcelle e guglie da Campofontana alla Val Fraselle

L’altipiano della Lessinia punteggiato dalla pietra grigio-rosa di baite e casare, si allunga da ovest ad est, innalzandosi dalla Valdadige seguendo linee morbide e forme sinuose, si stende sino a precipitare in val d’Illasi, ma non termina qui il suo estendersi perché tra un vaio ed una contrada risale nuovamente fino a disegnare il confine naturale con la provincia di Vicenza.

E’ in quest’area meno conosciuta e bellissima della Lessinia che muoveremo i nostri passi, una zona di valli impervie, contrade di pietra ed orizzonti lunghissimi.
Il nostro cammino partirà dal parcheggio della grande chiesa di Campofontana per salire prima dolcemente e poi con qualche strappo tra malghe, cippi e pietre lavorate dal tempo verso Cima Lobbia.

Da lì con lievi saliscendi tra foreste di faggi, pini mughi tenacemente abbarbicati alle rocce seguiremo la cresta che divide la val d’Illasi dalla Val del Chiampo per arrivare a malga Fraselle di sopra, nostro punto di arrivo di giornata
Se il tempo ce lo consentirà, avremo la possibilità di godere di un panorama che dal lago di Garda ad ovest si allunga sino ad intravedere le prime Dolomiti Bellunesi ad est.

Il percorso di ritorno si compierà solo in parte sul sentiero dell’andata , i panorami saranno diversi poiché il nostro sguardo ora volgerà a sud; circa a metà cammino usciremo da sentieri segnati per scendere verso il rifugio Monte Torla dove potremo rifocillarci.
Si entra in un’atmosfera speciale, il rifugio infatti è una vecchia malga ristrutturata con grande gusto e soprattutto con attenzione a mantenere vivo lo spirito del manufatto antico.
Dopo una birra, un brulè o un tè in compagnia passando tra le case della splendida contrada Pagani termineremo il nostro anello che dapprima sterrato e poi asfaltato che ci condurrà alle vetture.

Nel caso in cui le condizioni meteo e le condizioni neve non permettessero lo svolgersi di questo percorso ITrekITaly vi propone nella stessa data un’ulteriore proposta:  “LA LUNGA STRADA DELLE MALGHE” 

15 Km

6 h Incl. soste

+6500 m -650 m

Media

  • Zaino con pranzo al sacco
  • Borraccia/bottiglia con almeno 1,5 l d’acqua a testa
  • Calzature alte con suola scolpita tipo Vibram
  • Pantaloni lunghi comodi per camminare
  • Maglia di ricambio
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Pile o maglia calda
  • Berretto o foulard
  • Guanti

Ore 09:00 (puntuali)

Parcheggio della Chiesa di Campofontana (VR)
(in zona alta Val d’Illasi)

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

20€ Adulti

La quota non comprende il viaggio a/r dal punto di partenza, il pranzo (in rifugio circa 12/15 euro piatto unico bevande escluse) e quanto non espressamente indicato.

Nel caso in cui le condizioni meteo e le condizioni neve non permettessero lo svolgersi di questo percorso ITrekITaly vi propone nella stessa data un’ulteriore proposta:  “LA LUNGA STRADA DELLE MALGHE” 

Escursione guidata da:
ENRICO BUTTIGNON
Guida Ambientale Escursionistica

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 348 49 56 176

enrico.buttignon@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro: Ore 18:00 del 10/12/2020 (fino ad esaurimento posti)

FOR SUBSCRIPTION AND QUESTIONS COMPLETE HERE

Torna in cima