fbpx
Caricamento Eventi

Trekking d’alta montagna in ambienti solitari

“Ho scelto di camminare qui poiché qui ho mosso i miei primi passi tra le crode”

Immersi in un ambiente naturale maestoso, battendo sentieri poco frequentati, passo dopo passo ritroveremo noi stessi nel silenzio, nel respiro e nel contatto profondo con gli elementi naturali.
Ci specchieremo nelle limpide acque di laghi glaciali, rimbalzeremo lungo le creste di confine italo austriache, ci imbatteremo in vecchie fortificazioni militari, contempleremo grandi orizzonti dall’alto delle cime che andremo a toccare.
Svuotare la testa dall’inutile, rimanere con l’essenziale ed arrivare a “Pensare come una montagna” ossia riuscire a farne parte in ogni momento della giornata, del cammino, nel tuo presente.
Partiremo dal passo Monte Croce Comelico ai piedi del parco delle Dolomiti di Sesto, scenderemo oltreconfine lungo la traversata carnica dormendo in rifugi d’alta quota sulle rive di acque trasparenti, circumnavigheremo la Val Visdende seguendo in quota la strada della malghe, arriveremo ai piedi del Monte Peralba rinfrescandoci alle Sorgenti del fiume Piave, saliremo in vetta all’alba …chi vorrà … per poi infilarci tra le Alpi carniche fino a bagnarci i piedi nel lago Volaia sotto le strapiombanti pareti del poderoso Monte Coglians e scendere leggeri, tonici e purificati verso valle.
Una cavalcata generosa da affrontare con l’energia che sale dalla terra e scende dal sole, con la forza che si sprigiona dal gruppo, con la consapevolezza che il nostro camminare in Natura ci riporterà al centro di noi stessi.

Media

  • Zaino con pranzo al sacco
  • Borraccia/bottiglia con almeno 1,5 l d’acqua a testa
  • Calzature alte con suola scolpita tipo Vibram
  • Pantaloni lunghi comodi per camminare
  • Maglia di ricambio
  • Giacca anti vento impermeabile
  • Cappello o foulard
  • Occhiali da sole crema solare
  • Kit anti-covid19: Mascherina, guanti monouso e disinfettante

GIORNO 01: Passo Monte Croce Comelico – Rifugio Obstanser-See/Filmoorhutte*
Ritrovo ore 10.00 presso Passo Monte Croce Comelico , situato al confine tra le province di Belluno e Bolzano presso il parcheggio posto davanti all’albergo Kreuzbergpass

Partire con pranzo al sacco nello zaino – dopo circa un’ora di cammino ci fermeremo alla Malga di Nemes per poi continuare verso il Coil Quaternà, le creste di confine e scendere alla meta

DISTANZA – 12/14km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 900mt circa
DURATA – 7 ore comprese pause
DIFFICOLTA’- Escursionistica

*a seconda delle condizioni atmosferiche potremo fermarci al Rifugio Obstansersee o proseguire per il rifugio Filmoor

GIORNO 02: Rif.Obstanser-See – Rif.Filmoor – Malga Dignas
Partenza ora 8.30
Seguendo le orme della Traversata Carnica saliremo sulle creste di confine che corrono sotto il Monte Cavallino, contempleremo vasti orizzonti per poi fermarci e rifocillarci presso il rifugio Filmoor Hutte; ripartiti, scenderemo verso il laghetto dello Stuckensee dove potremo rinfrescarci per risalire successivamente sotto le pareti del Monte Palombino verso il rifugio Porze Hutte ed il confine italiano al passo Dignas per poi affrontare l’ultima discesa versa la malga omonima.

DISTANZA – 15km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 800mt circa
DURATA – 7 ore comprese pause
DIFFICOLTA’- Escursionistica

GIORNO 03: Malga Dignas – Strada delle Malghe – Val Visdende
Partenza ora 8.30
Da Dignas inizieremo a percorrere la Strada delle Malghe, un tratturo che dopo essere salito gradatamente attorno a quota 2000mt presso Malga Campobon, si manterrà lungo costa in altitudine e ci permetterà una visuale a 360° dell’intera Val Visdende; arrivati a Malga Chiastellin scenderemo in valle per arrivare nel tardo pomeriggio in Val Visdende

DISTANZA – 20km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 450mt circa
DURATA – 8 ore comprese pause
DIFFICOLTA’- Escursionistica

GIORNO 04: Val Visdende – Sorgenti del Piave – Rifugio Calvi
Partenza ora 8.30
Cammineremo tra i prati ed i boschi della bassa Val Visdende per poi iniziare a salire gradatamente nei pressi della casera Sesis per poi giungere alle Sorgenti del Piave ed all’omonimo rifugio dove potremo rifocillarci.
Da lì lungo il sentiero che sale nel bosco sotto le crode del Monte Peralba saliremo gradatamente verso la nostra meta di giornata il Rifugio Calvi da dove potremo ammirare un tramonto straordinario

DISTANZA – 13km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 900mt circa
DURATA – 6 ore comprese pause*
DIFFICOLTA’- Escursionistica

*in relazione al tempo atmosferico ed all’orario di arrivo al RIf Calvi potremo aggiungere al pomeriggio un ulteriore breve esplorazione delle cime circostanti

GIORNO 05: Rifugio Calvi – Wolayer-See Hutte
Partenza ora 8.00
La tappa di oggi sarà la più impegnativa, non solo o non tanto per distanza quanto per il dislivello da salire. L’ascesa abbastanza impegnativa nel complesso, è suddivisa però in tre salite distinte; la 1° di circa 200mt disl., la seconda di circa 600mt disl. (ma con un discreto sviluppo quindi senza eccessive pendenze) e la terza di altri 300mt lungo la strada sterrata (quindi anch’essa affrontabile) che ci condurrà alla nostra meta di giornata.
Dal Rifugio Calvi saliremo immediatamente al passo Sesis per poi scendere lungo il vallone di Fleons, in fondo allo stesso risaliremo verso la sella Sissanis con l’omonimo laghetto; superato il passo Giramondo scenderemo in Austria verso Malga Volaia per poi risalire verso l’omonimo rifugio posto sotto le strapiombanti pareti del monte Coglians e sui bordi del fantastico lago omonimo.

DISTANZA – 19km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 1100mt circa
DURATA – 9 ore comprese pause
DIFFICOLTA’- Escursionistica

GIORNO 06: Wolayer-See Hutte – Collina
Partenza ora 8.30
Dal rifugio Wolayersee in poche centinaia camminando tutto attorno all’omonimo laghetto, varchiamo il confine italiano, raggiungiamo immediatamente il rifugio Lambertenghi per poi continuare il sentiero che tra i mughi ci porterà dapprima al Rifugio Tolazzi e poi al paese di Collina.

DISTANZA – 7km circa
DISLIVELLO POSITIVO – 100mt circa
DURATA – 2 ore
DIFFICOLTA’- Escursionistica

PASTI
Pranzo al sacco:
preferibile portare con sé una scorta adeguata di snack, barrette, frutta secca – durante il cammino raramente avremo la possibilità di incontrare posti di ristoro – i rifugi che ci ospiteranno potranno prepararci dei panini
Colazione e Cena: presso i rifugi che ci ospiteranno per la notte

Ore 10:00 (puntuali)
Passo Monte Croce di Comelico
Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Dall’Alto Adige: seguire tutta la strada della Val Pusteria e presso san Candido seguire a destra per Sesto Pusteria, Moso e Passo Monte Croce Comelico

Dalla provincia di Belluno: seguire l’autostrada A27 fino al casello, proseguire dritti per il Cadore, all’incrocio prima di Pieve di Cadore seguire a destra per Auronzo, Sappada, Alto Adige-Pusteria, prima di Auronzo imboccare la galleria a destra verso Santo Stefano di Cadore, in piazza a Santo Stefano di Cadore sempre dritti verso la Val Comelico-Padola e sempre dritti fino al passo Monte Croce Comelico

€270

La quota è stata calcolata su un minimo di 7-8 partecipanti*
*il gruppo potrà essere anche di 4 o 5 – quota di partecipazione: 320 euro

Altri costi comprendenti vitto ed alloggio a mezza pensione in rifugio e ritorno/trasferimento presso il punto di partenza in bus: €300 circa

La quota comprende: Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente segnato alla voce “la quota comprende”

Viaggio guidato da:
ENRICO BUTTIGNON
Guida Ambientale Escursionistica

Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013

INFO & PARTECIPAZIONE

+39 348 49 56 176

enrico.buttignon@itrekitaly.it

Prenotazione obbligatoria entro una settimana prima dell’evento

PER ISCRIZIONE E DOMANDE COMPILA QUI

Torna in cima