Creta è pura potente primigenia energia che assorbi mentre ti lasci prendere da quanto ti accade tutt’intorno
Gli abitanti dell’isola dicono “sigà sigà”, “piano piano”, ed è la loro filosofia di vita, è il loro modo di prendere in ogni momento tutto ciò che questa terra dona: il mare cristallino, la straordinaria accoglienza della gente, gli spazi, i silenzi. Ed allora, piano piano, passo dopo passo, andremo a contemplare i panorami meravigliosi di quest’isola galleggiante in mezzo al Mediterraneo, crocevia di gente e culture e per questo accogliente.
Ci ristoreremo corpo ed anima in chiesine lontane da tutto e tutti, cariche di sacro, incontreremo chi questa terra la vive e la nutre, godremo dei suoi frutti, ci infileremo nelle sue gole che tagliano in due catene montuose portandoci ad immergersi nel suo mar libico blu cobalto, scopriremo le antiche vestigia di un percorso minoico, brilleremo del sole allo zenit e saremo assorbiti dai suoi tramonti infiniti
Vi invitiamo a scoprire una Creta nascosta, insolita, inaspettata, straordinaria…
Abbigliamento comodo per camminare :
- Pantalone corto o lungo in cotone o materiale tecnico
- Cambio magliette/calze
- Scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia o scarpa da trail con suola ancora buona (il terreno è sassoso e sconnesso necessario avere degli strumenti di cammino adeguati per non mettere in difficoltà se stessi e tutto il gruppo).Calzature alte con suola scolpita tipo Vibram
- Giacca anti vento impermeabile
- Berretto da sole o foulard
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Costume
- Maglioncino o pile per la sera
- Kit anti-covid19: Mascherina, guanti monouso e disinfettante
HERAKLION
Arrivo in mattinata ad Heraklion con volo Ryan Air in partenza alle 6.00 da Bergamo; arrivo ore 9.35 – affitto furgone o vetture – ci spostiamo a Bali e/o Panormos per giornata relax in spiaggia
Nel pomer/sera ci trasferiamo ad Anogeia tipica cittadina ai piedi del monte PSILORITIS – cena in ristorante tipico
2° giorno:
ANOGEIA – CIMA PSILORITIS – VALLE DI AMARI
Al mattino abbastanza presto saliremo al Nida Plateau da dove parte l’ascensione (circa 1000 metri di dislivello) alla cima del Monte Psiloritis, la cima più alta di Creta sulla cui cima ci aspetterà la chiesetta di Timios Stavros. Tornati al furgone/vetture ci dirigeremo verso la caratteristica valle di Amari dove ceneremo ed alloggeremo presso un locale caratteristico
PERCORSO – 16/17km – 1000mt dislivello – non ci sono strappi difficoltosi
3° giorno:
VALLE DI AMARI – PREVELI BEACH
Dopo la lunga cavalcata sino alla vetta del Monte Psiloritis, oggi un meritato giorno di relax ed avventura alla spiaggia di Preveli; un angolo di bellezza nascosto e non facilmente raggiungibile. La spiaggia si adagia alla foce di un breve torrente sulla cui sponde vivono feconde delle palme; ci gusteremo la spiaggia, la passeggiata lungo il torrentello e il bagno in acqua dolce per poi godere il silenzio e la bellezza della costa. Pernotteremo o presso la locale taverna/pensione semplice e decorosa o più probabilmente spostandoci in macchina presso LIGRES
4° giorno:
LIGRES – MATALA – KAPETANIANA
Altra giornata dedicata alle spiaggie …ci godremo la fantastica e solitaria spiaggia di Ligres con i suoi due chilometri di sabbia e mare e null’altro per poi nel pomeriggio dirigerci a FESTOS: un meraviglioso palazzo minoico ci attende per svelarci i suoi segreti, ne apprezzeremo l’autenticità della pietra e gli spazi un tempo percorsi da grandi re. È proprio qui che fu trovato il famoso “disco di Festo”, che riporta un’iscrizione a spirale in una lingua ancora non decifrata; poi verso MATALA dove lasceremo il furgone/ vetture ed un transfer ci porterà a Kapetaniana
5° giorno:
KAPETANIANA – KOFINAS – KAPETANIANA
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per il trekking giornaliero: con uno zaino leggero sulle spalle, volgendo lo sguardo ad est, potremo ammirare il Monte Kofinas, sacro alla civiltà minoica, quella sarà la nostra via. Il suo profilo ci indicherà la strada per tutto il cammino. Saliremo gradatamente per un tratturo raggiungendo prima le rovine della chiesa di Tris Ierarches con la sua scuola di filosofia e poi su, fino alla sommità del colle che ci divide dalla valle di Paranimfi. Qui inizieremo la breve e spettacolare salita al monte tra rocce calcaree e grifoni che ci terranno d’occhio dall’alto. In cima, la chiesa di Timios Stavros ed una vista a trecentosessanta gradi che spazia dal mar Libico, alle montagne di Asterousia, scendendo fino alla piana di Messara. Pranzo al sacco in vetta e poi, ebbri di tanta bellezza, ritorneremo verso il nostro rifugio volgendo lo sguardo ad ovest verso capo Lithino.
Rientro a Kapetaniana nel pomeriggio, tempo libero a disposizione per il relax in piscina e un aperitivo con vista panoramica. Cena libera e pernottamento in hotel a Kapetaniana.
PERCORSO 12km – 450mt dislivello
6° giorno:
KAPETANIANA – KOFINAS – MONI KOUDOUMA
Prima colazione in hotel. Al mattino, lasceremo Kapetaniana e ci rimetteremo in cammino: la nostra meta è giù verso il mare, per raggiungerla dovremo ritornare sui nostri passi per salutare reverenzialmente il Kofinas, poi lasceremo il tratturo per prendere verso sud il sentiero che circumnavigando il monte ci porterà sino alla meta, facendoci immergere nel blu cobalto del mar libico tra pini marittimi piegati dal vento e rocce erose dagli agenti nel tempo. L’arrivo è al Monastero di Koudouma, dove saremo accolti da Ilario e Porfirio, due dei monaci che vivono lì e che ci racconteranno il loro stare ai confini del mondo. Bagno meraviglioso nella spiaggia di sabbia nera ed alle otto, come tutte le sere laggiù, cena con i monaci e pernottamento nelle camerate del monastero (la cena e il pernottamento si pagheranno in loco con una offerta ai monaci per ringraziarli della loro ospitalità e sostenere il loro operato).
PERCORSO – 12km – 800mt dislivello in discesa
7° giorno:
MONI KOUDOUMA
Vivremo una giornata all’insegna della semplicità in questo Monastero (Moni) disperso tra rocce a precipizio e piccole insenature sulla costa sud del mar Libico: potremo godere della spiaggia nera di sassolini finissimi, partecipare alle pittoresche funzioni sacre cariche di mistero ed incenso, girovagare per il piccolo giardino interno per goderne l’atmosfera, parlare con i monaci e con loro sorseggiare lentamente un caffè alla greca; cena con i monaci e pernottamento nelle camerate del monastero (la cena e il pernottamento si pagheranno in loco con una offerta ai monaci per ringraziarli della loro ospitalità e sostenere il loro operato).
8° giorno:
MONI KOUDOUMA – AGIOS IOANNIS – TRACHOULAS GORGE – TRAFOULAS BEACH – LENTAS
Sveglia al mattino presto in monastero e tempo libero per un ultimo saluto ai monaci che ci hanno ospitato e uno snack. Partiamo subito per un breve trekking che ci porterà ad Agios Ioannis e deviazione per visitare Agios Antonios una meravigliosa chiesina incastonata in una enorme grotta naturale a picco sul mare infinito davanti a noi. All’arrivo ad Agios Ioannis, tempo libero per consumare una colazione più sostanziosa e passeggiata a piedi per raggiungere il porto, dove ci aspetta la nostra barca che ci porterà via mare fino all’attacco della prossima tappa del nostro trekking cretese. Scenderemo alla spiaggia di Trypiti, un breve sguardo all’intorno, un bagno veloce per chi proprio non potesse farne a meno (ed è più che comprensibile, capirete perché!) e poi via lungo mare fino ad addentrarci nelle gole di Trachoulas ed arrivare alla paradisiaca spiaggia di Trafoulas. Riprendiamo quindi il nostro cammino per arrivare al tramonto a Lentas. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento in hotel a Lentas.
PERCORSO – 13/14km – 200 mt dislivello
9° giorno:
LENTAS – MARTSALO – MATALA
Prima colazione in hotel. Al mattino raggiungiamo a piedi il porto dove ad aspettarci ci sarà di nuovo la nostra barca che ci porterà fino a Kali Limenes dove cominceremo la nostra giornata di trekking. Un bagno nelle gole di Agiofarangio alla partenza per risvegliarci, rinfrescarci le idee e godere di quanto ci sta attorno non ce lo toglie nessuno e poi via… risaliamo la gola tra oleandri e rari olivi, tra capre abbarbicate non si sa dove ed una roccia bianca che si differenzia completamente da quanto incontrato sinora. Salendo visitiamo la chiesetta di Evangelismos Theotokou incastonata nella roccia, lasciamo il sentiero e per sterrato raggiungiamo per un tardo e veloce pranzo il monastero di Odigitria.
Ci ristoriamo nel corpo e nell’animo e poi, via breve sterrato, saliamo sino alla cima della collinetta che ci sovrasta e poi giù a rotta di colla verso il mare ad ovest, fino ad arrivare per sentiero alla mitica Red Beach ! Sole che si immerge in mare, Mojito alla mano (il miglior Mojito di Matala …provare per credere!) e poi, con le ultime luci del tramonto arriviamo alla meta: Matala.
Arrivo in serata a Matala, sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento in hotel.
PERCORSO 16km – 350mt dislivello
10° giorno:
MATALA – FESTO – HERAKLION
Prima colazione in hotel. Potremo avere un’abbondante mezza giornata per godere della spiaggia di Matala (per chi lo desiderasse è possibile effettuare un’escursione alla Red Beach). Nel pomeriggio ripartiremo alla volta dell’aereoporto di Heraklion, dove termina il nostro viaggio, ebbri di un’isola colma di natura, storia e tradizioni e, se avremo saputo ascoltare, potremo portare con noi qualche suo segreto sussurrato tra le pietre.
Ovviamente è possibile sganciarsi il mattino se ci fossero voli il mattino da Heraklion
Il gruppo sarà composto da un minimo di 8 ad un massimo di 12 persone
La quota comprende: Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica
La quota non comprende: il volo, i pranzi, i pernottamenti, le cene, gli extra e tutto quanto non espressamente segnato alla voce “La quota comprende”
Altre spese previste:
€ 490 circa per vitto ed alloggio a mezza pensione
€ 60/80 trasferimenti vari con bus e barche (dipenderà anche dal numero dei partecipanti)
spese extra affitto vetture/furgone (da definire)
Il servizio di trasporto bagaglio potrà essere possibile; è necessario saperlo con almeno 3 settimane di anticipo ed il costo sarà di circa 40/50 euro
Viaggio guidato da:
ENRICO BUTTIGNON
Guida Ambientale Escursionistica
Abilitazione Ufficiale Regione
Emilia Romagna (L.R. 4/2000 )
Accompagnamento ai sensi della L.N.4/2013
INFO & PARTECIPAZIONE
+39 348 49 56 176
enrico.buttignon@itrekitaly.it
Prenotazione obbligatoria entro un mese prima dell’evento